top of page

Storia di un'arancia: l'Ovaletto di Calatafimi

Aggiornamento: 9 apr 2021

A Calatafimi, in provincia di Trapani, lungo le sponde del fiume Kaggera, dal tempo degli arabi, prosperano bellissimi agrumeti. In uno di questi "giardini" di aranci, nei primi del novecento venne selezionata questa particolare arancia ovale.

L’arancia cv. Ovaletto di Calatafimi ha avuto i natali tra il 1910 ed il 1920 in un aranceto del comune di Calatafimi (Trapani) sito a 200m s.l.m. di proprietà del Rag. Giuseppe Tumminia. L’origine genetica dell’Ovaletto di Calatafimi è piuttosto incerta, data anche la notevole eterogeneità delle cultivar esistenti nell’anzidetto agrumeto, ma l’ipotesi più attendibile, condivisa dallo stesso proprietario, è che si tratti di una mutazione gemmaria dell’”Ovale Calabrese”.


Caratteristiche dell'Ovaletto

bionda che matura in primavera, da Aprile fino a Giugno inoltrato;

ha una forma allungata;

i suoi spicchi non contengono semi;

la buccia dell'Ovaletto è abbastanza liscia e sottil;

ha un colore tenue sui toni del giallo-arancione;

la polpa è arancione chiaro e ricca di succo.


Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito l'ovaletto di Calatafimi nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Sicilia (PAT).





10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Vendemmia

bottom of page